News
Dal Grillo a Bocca Serriola Dal Grillo a Bocca Serriola [26/09/2023]
Dal Grillo a Bocca Serriola: un percorso tra storia e natura nell’Appennino umbro-marchigiano Un percorso di 8 chilometri alla scoperta del medioevo altotiberino, lungo gli itinerari di valico dell’Appennino umbro-marchigiano, immersi in un ambiente...
Il 5 per mille ad Altotevere senza frontiere Il 5 per mille ad Altotevere senza frontiere [25/06/2023]
Anche quest'anno è possibile destinare il 5 per mille della propria imposta sul reddito ad "Altotevere senza frontiere Onlus" e sostenere così i nostri progetti di solidarietà. Basta semplicemente comunicare il codice fiscale...
L'Abbadiaccia al tramonto - sabato 8 luglio L'Abbadiaccia al tramonto - sabato 8 luglio [22/06/2023]
Sabato 8 luglio - L’Abbadiaccia al tramonto Un percorso tra storia e natura nelle vie della transumanza   Un percorso al tramonto sulle colline orientali della Valtiberina alla scoperta delle antiche vie della transumanza che portavano...
Raccolta per la Romagna Raccolta per la Romagna [25/05/2023]
Stiamo organizzando una raccolta di generi di prima necessità da portare alle popolazioni alluvionate della Romagna. Le recenti inondazioni hanno causato danni significativi e molte persone hanno perso tutto. Gli articoli che stiamo cercando...
Missione a Trieste Missione a Trieste [16/05/2023]
Siamo tornati dal nostro viaggio a Trieste a sostegno delle realtà di accoglienza locali. Abbiamo trasportato una raccolta di vestiario e prodotti necessari in questo periodo al centro diurno della città, un punto di riferimento per le persone bisognose...
Sostieni i nostri progetti Sostieni i nostri progetti [08/12/2022]
Ecco tutti i modi per sostenere i nostri progetti di solidarietà e aiutarci a crescere. DONA ORA - Bonifico bancario IBAN: IT34Y0306921698100000010188 su conto corrente intestato a "Altotevere senza frontiere Onlus" Specificando...
Emergenza alluvione Marche, missione a Cantiano Emergenza alluvione Marche, missione a Cantiano [19/09/2022]
Nel fine settimana una squadra di volontari dell’associazione ha preso parte a una missione nelle aree flagellate dalla terribile alluvione che ha coinvolto nei giorni scorsi diverse zone delle Marche e dell’Umbria.  A Cantiano, il paese...
Adozioni a distanza in Kosovo Adozioni a distanza in Kosovo [18/05/2022]
Per sostenere le tante famiglie bisognose del Kosovo è possibile sottoscrivere un'adozione a distanza, aiutando così i bambini e le loro famiglie a vivere dignitosamente. L'adozione comporta la spesa di 300 euro all'anno (26 al mese),...
Il nostro reportage sulla missione in Polonia Il nostro reportage sulla missione in Polonia [03/05/2022]
Korczowa. Korczowa è una piccola città polacca al confine con l'Ucraina. Qui l'autostrada porta dritta a Leopoli. Mentre ci avviciniamo alla frontiera cominciamo a vedere delle lunghe file di camion che attendono al centro logistico il loro turno....
Emergenza Ucraina Emergenza Ucraina [13/04/2022]
Nei prossimi giorni saremo in missione umanitaria sul confine tra Polonia e Ucraina dove, in collaborazione con alcune organizzazioni internazionali che operano sul posto, acquisteremo viveri e generi di prima necessità a sostegno dei #profughi ucraini....
Missione umanitaria sulla rotta balcanica dei migranti Missione umanitaria sulla rotta balcanica dei migranti [20/12/2021]
Seconda missione umanitaria in Bosnia, sulla rotta balcanica dei migranti, per i volontari di Altotevere senza frontiere Onlus. In coincidenza con la "Giornata internazionale dei migranti" (International migrants day) e a una settimana dalle...
News

Scopri tutte le novità su Altotevere senza frontiere


La Verna e il bosco delle fate [10/11/2022]
<< Torna alle News

Domenica 27 novembre. Una camminata d’autunno nei boschi dell’Appennino che dominano il Casentino e la Valtiberina. Un ambiente di rara bellezza naturalistica indissolubilmente legato alla storia francescana, tra antiche chiese romaniche, torri e rocche medievali, nei luoghi resi immortali dai versi di Dante e fonte di ispirazione per le opere di Michelangelo. Saremo accompagnati da Giovanni Cangi, esperto di storia e architettura del territorio. Le offerte raccolte saranno destinate ai progetti di Altotevere senza frontiere.

Il programma della giornata:
ore 9.45: ritrovo, iscrizioni e partenza della passeggiata al Valico dello Spino (lungo la strada provinciale 208 da Pieve Santo Stefano a Chiusi della Verna, all'altezza del ristorante Stop&Go)
ore 11.30: sosta al santuario francescano della Verna e proseguimento per il “Bosco delle fate”
ore 13: pranzo a Chiusi della Verna. Visita al borgo storico con i resti del castello, la “roccia di Adamo”, la podesteria e la chiesa di san Michele Arcangelo
ore 15: sosta alla chiesa di sant’Agata alla Rocca
ore 16 circa: rientro alle auto


Informazioni utili
- PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 25 novembre, comunicando i nomi delle adesioni via mail altoteveresenzafrontiereonlus@gmail.com numeri: 3204223695 - 3292055680 via Whatsapp o chiamata
- Quota di partecipazione (da versare alla partenza): 15 euro - comprende pranzo e percorso guidato. Bambini fino a dieci anni: 5 euro.
- Pranzo: ciaccia con formaggi e salumi misti del Casentino e della Valtiberina. Particolari necessità alimentari vanno comunicate al momento della prenotazione
- Difficoltà: media
Distanza: 9 km
Ore di cammino: 3,30
Dislivello: 300 m
- Sono necessarie scarpe da trekking e abbigliamento adeguato alla stagione.
- In caso di maltempo la camminata sarà rinviata